In un’epoca dominata dai social media, anche il classico tiramisu si trova a dover fare i conti con la modernità. I tradizionali pasticceri si vedono sfidati da una nuova ondata di influencer che, armati di filtri e hashtag, reinventano il dolce in chiave contemporanea.
Mentre alcuni sostengono che il tiramisu debba rimanere fedele alla ricetta originale, altri applaudono la creatività nel presentarlo in modi sempre più innovativi – da decorazioni inedite a varianti che mescolano ingredienti esotici, per un effetto “Instagrammabile” al 100%.
Il dibattito è acceso: si tratta di una vera evoluzione o di una semplice moda passeggera che sacrifica il sapore autentico sull’altare del marketing digitale? In ogni caso, il tiramisu 2.0 è diventato il simbolo di una tradizione che, pur rimanendo amata, non può sfuggire alle trasformazioni del mondo moderno.